
Zelda teatro a Studio Pointer
Zelda Teatro è un’associazione riconosciuta dal MIC Ministero della Cultura come compagnia di teatro d’innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù Oltre a questo è una realtà, accreditata presso il MIUR Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per la promozione dei temi della creatività nell’ambito teatrale e performativo.
La compagnia teatrale Zelda nasce grazie alla collaborazione di un gruppo di professionisti uniti da desiderio e l’ambizione di condividere la propria esperienza in un unico progetto artistico e imprenditoriale dedicato appositamente alla produzione, gestione e organizzazione di eventi teatrali e culturali.
Alla base di questa associazione vi sono varie attività di narrazione, teatro civile, divulgazione scientifica, racconto e musica. Ambiti diversi che costituiscono un un nucleo di proposte molto versatili caratterizzate da un approccio dinamico e coinvolgente, senza mai rinunciare alla riflessione sui più importanti temi sociali del momento.
Per quanto riguarda i contenuti che stanno alla base dei vari Racconti Teatrali proposti da Zelda Teatro permettono al pubblico di approfondire la conoscenza e la familiarità su Dante, Foscolo e Leopardi, oltre che sulle radici culturali del nostro paese, motivo per il quale questi Racconti Teatrali possono essere considerati anche come una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana all’intento della società, tramite l’utilizzo del linguaggio teatrale che conferisce alla performance una natura emozionante e coinvolgente.


Nell’ultimo anno Zelda Teatro ha dato vita a numerosi spettacoli intorno al territorio veneto, arrivando ad esibirsi anche presso la nostra struttura Studio Pointer il 9 aprile 2021 con la performance “Sguardi: dire, fare, lavorare” a cura di Filippo Tognazzo, con la partecipazione del violoncellista Riccardo Pes e dell’acrobata Claudia Franco e tutto Zelda Teatro.
L’obiettivo di questi eventi era quello di dare un senso di rinascita dopo un lungo periodo fatto di teatri, cinema, sale concerto, circoli e altri luoghi di cultura chiusi, che ha comportato una grande perdita sia per coloro che vivono di spettacolo, arte e cultura, sia per coloro che invece amano avere accesso ai servizi che offre questo sistema.
A tal proposito il CNA Treviso, grazie anche alla collaborazione iniziata con il Teatro del Pane e l’associazione La Torre Disegnata, con il progetto “Art’igiani” ha deciso di intraprendere un’iniziativa con lo scopo di aiutare il mondo dello spettacolo offrendo come palcoscenico le sedi delle varie imprese associate in modo tale da offrire la possibilità di rivivere eventi culturali e spettacoli.